La Cantina
Saperi e sapori di vino.
“Il vino è poesia imbottigliata” diceva lo scrittore scozzese Robert Louis Stevenson. Nella cantina del Ristorante Caino c’è una rima baciata a disposizione di ogni piatto. Qui, il padrone di casa è Andrea Menichetti, il rappresentante della terza generazione del nostro locale. È figlio della chef Valeria Piccini e di Maurizio, a sua volta figlio di Carisio Menichetti, detto Caino, il fondatore del ristorante. da padre e dal nonno la passione per il vino: all’attività di chef affianca quella di sommelier. Andrea nutre un profondo legame con tutti gli esemplari della sua cantina. Il vino è la perfetta combinazione di sapere e sapore; ogni bottiglia contiene l’anima e la storia del territorio: un immenso patrimonio di cui Andrea ha profonda conoscenza e gestisce con cura. Per questo, il nostro sommelier non si limita a consigliare il miglior abbinamento con i diversi menu: guida il cliente alla scoperta di una cultura ricca di sfumature, particolarità e suggestioni. È la cultura del vino che al Ristorante Caino trova il luogo ideale per la sua massima espressione.
Una visita in cantina.
La cantina del Ristorante Caino è aperta per visite e degustazioni. È lo stesso Andrea Menichetti ad accompagnare i nostri ospiti alla scoperta delle etichette: una galleria di bianchi e rossi posta a diversi metri da terra, sotto l’antica piazza del paese. In quest’ambiente spettacolare, caratterizzato da stanze, anfratti e angoli trova posto il meglio della produzione italiana ed estera. Non mancano le rarità assolute e le etichette speciali: veri e propri tesori di gusto, eccellenza, esclusività. In cantina non può mancare il più autentico spirito di Maremma: è contenuto nei vini di produzione propria. Si tratta di tradizione di famiglia nata per opera di nonno Caino e portata avanti con rinnovato entusiasmo: per la gioia del palato.